Creare la copertina di un promo cd con anta
Questo tutorial non è rivolto su come creare graficamente una copertina di un cd ma proprio il suo packaging, ossia una busta in cartoncino con anta.
Per l’intenderci, una cosa così (mycd.it).
Progetto iniziale: settare il file
Ok apriamo Photoshop, o meglio Illustrator e creiamo questo file di 37x15cm, 300dpi, CMYK (margini aggiuntivi non compresi). Probabilmente avrete qualcosa di simile a questo:
Questo rettangolo comprende i primi 3 quadranti della copertina, in ordine: pagina interna(12x12cm), retro (comprendente le alette 12.5x15cm), copertina (12.5x12cm), mentre, un altro speculare file avrà solo uno dei 3 rettangolo, che è il retro dell’anta (12.5×12).
Così.
Ovviamente dall’altro lato lavorerete a disegno invertito, quindi 12.5×12, 12.5×15 e 12×12, disegnando solo la prima.
Progetto avanzato: disegno
Adesso disegnate il vostro cd come meglio preferite, ricordando però che i testi vanno rasterizzati e sovrastampati se non sono nero su bianco.
Progetto avanzato: dove li stampo?
Qui una scelta:
Progetto fai-da-te: materiali
- Svariati fogli A3, in cartoncino di spessore minimo 250gr. (non, e ripeto non usare la carta che usate quotidianamente per la stampante (80gr))
- Una stampante più che buona, che stampi spessi fogli A3
- Colla per cartoncino
- Qualcosa per fare le pieghe o meglio la cordonatura (righello o meglio strumento apposta)
- Forbici dalla punta arrotondata
- Tanta pazienza, tanta tanta
Poi incomincia il lavoro vero e proprio:
- La prima fase è controllare il colore come è venuto, se necessario saturare/abbassare/alzare il tono dei colori
- Poi bisogna stampare i lavori, facendo combaciare entrambi i lati
- Poi viene la fase del ritaglio
- Dopo aver ritagliato si dovrebbe avere un rettangolo con delle alette al centro, disegnato solo un pezzo da un lato e dall’altro tutto
- Piegare/cordonare le alette verso il lato non stampato (la cordonatura è molto più professional)
- Piegare/cordonare l’interno destro a farlo poggiare sulle alette piegate (questo è il contenitore vero e proprio)
- Piegare infine la copertina sopra il tutto, a chiudere
- Riaprire il cartoncino e sulle alette interne (quelle che poggiano sull’interno destro) applicare due striscioline di colla, facendo si che aderiscano bene ma solo in quel punto (il “dentro” deve essere accessibile)
- Infilare il cd
Progetto avanzato: tipografia
Se non si vogliono stampare in casa (con risparmio di diverse centinaia di € a discapito di tante ore perse), basta andare in tipografia con i due lati e:
- Cromalyn, cromalyn e ancora cromalyn. Se vi viene un colore diverso da quello che avevate scelto e non avete fatto le prove colore ve lo dovete tenere così (e pagare, e ripagare per ristamparli)
- Mandare in stampa
Ricordate inoltre che 1000 copie costano meno di 500, perchè in discrete quantità si riescono ad ammortizzare i costi di stampa.
Conclusioni
La stampa in tipografia permette, ad un costo maggiore, un risultato molto più professionale e pulito di quello che potete ottenere in casa. Potrei consigliare la prima per poche copie, se si desidera dare il cd ad amici e conoscenti, mentre se già il progetto ha un pubblico più vasto (più copie quindi) e magari bisogna vendere il cd, oppure consegnarlo a clienti vari, scelta obbligata tipografia.
]]>