Costruire un sito con xml #2
Nel precedente articolo spiegavo come creare la pagina vera e propria, mentre ora spiegherò come inserire il file xsl che è responsabile della grafica e della “programmazione xml” se così vogliamo definirla. Per esempio, il foglio xsl si occuperà della generazione dei tag xhtml necessari ai vari tag semantici di xml.
Senza indugi quindi procediamo con lo sviluppo:
Innanzitutto bisogna includere il file xsl nel foglio xml, per cui, riapriamo il foglio creato nel precedente tutorial e sotto la prima riga andiamo a mettere:
Questo includerà il file xsl. Come potete vedere viene trattato come un foglio di presentazione.
Ora possiamo pure chiudere il file xml, ed aprire un nuovo file chiamato style.xsl, in cui inserire innanzitutto queste intestazioni:
doctype-public=”-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN” />
Come si può notare è molto simile ad un doctype per l’html, ed infatti svolge la stessa identica funzione.
Proseguendo oltre:
Questo è molto importante perchè racchiude tutto il template html, e infatti viene chiuso dopo