Come tradurre un tema di WordPress in italiano

Come puoi vedere in questo blog, dato che sono molto pigro, utilizzo un tema gratuito di WordPress. Devo dire che dopo anni passati con temi custom preparati da me utilizzare un tema fatto da altri è stato rinfrescante. Ma non farmi divagare, sei qui per un altro motivo.

Oggi voglio mostrarti come tradurre un tema di WordPress, in particolare l’Hueman che uso anche io sul mio blog, ma questa procedura vale per qualsiasi altro tema, la cosa più importante di tutte quando si fanno queste modifiche al tema è di usare un tema child.

Anche io ci ho messo un po’ per arrivare a questa soluzione, e devo dire che forum e supporto tecnico non sono stati di grandissimo aiuto, ma alla fine ce l’ho fatta. Ecco come.

Ricordati di iscriverti alla mia newsletter se ancora non l’hai fatto!

Prima cosa: Il file wp-config.php

Per prima cosa apri il file wp-config.php, e controlla se contiene questa stringa:

define ('WPLANG', ‘it_IT’);

È importante perché se questo non è corretto non funzionerà nulla. Tutte le installazioni più recenti di WordPress hanno sicuramente questa definizione, ma a controllare non ci vuole nulla e magari ti risparmi qualche grattacapo.

Usare un tema child

Poniamo che tu riesca a fare tutta la traduzione, se poi però il tema viene aggiornato tutto il tuo lavoro sì perde con uno schiocco di dita, e tu dovrai rifarlo daccapo, per questo esistono i temi child, che altro non sono che dei temi vuoti, con solo due o tre funzioni cambiate. Se usi Hueman, puoi scaricare il master child da questo indirizzo, se usi un tema diverso puoi provare a fare questa ricerca su Google:

*nometema* child

e vedere che cosa esce fuori.

In questo modo potrai fare tutte le modifiche del mondo e non preoccuparti di perdere tutto al primo aggiornamento. Puoi modificare qualsiasi file, anche il css. Il codex di WP ha anche una guida specifica su come creare un tema child.

Il tuo tema, qualsiasi esso sia, avrà molto probabilmente una cartella languages/, bene, quella copiala interamente dentro il tuo tema child, e poi i due file che ci sono all’interno spostali sul tuo desktop. Saranno qualcosa del tipo en_EN.po e en_EN.mo. Perfetto, il file .mo puoi anche cancellarlo, mentre il .po lo dovrai modificare esclusivamente con Poedit, altrimenti non funzionerà!

Poedit

main_icoAvrai sicuramente sentito parlare di questo programma, e si, ti servirà, perché anche se io incollassi qui il codice del tema tradotto non funzionerebbe mai, perché è proprio questo software a fare la magia, creando sia il file .po che quello .mo. Esiste sia per Windows che Mac e Linux, ed è gratuito. L’errore che facevo io era proprio qui, continuavo a modificare il file .po con Coda, ma chiaramente non poteva funzionare.

Una volta che hai modificato il file .po, salvalo, e come vedrai il programma ti crea da se il file .mo. Rinomina entrambi i file in it_IT.po/.mo in modo da specificare il linguaggio in cui sono stati scritti e caricali sul server nella cartella themachild/languages/ cancellando altri file eventualmente presenti.

Per tua comodità ti inserisco i file tradotti di Hueman tradotti da me, dovrai solo incollarli nella cartella languages/ e potrai saltare questo passaggio.

Download file Hueman italiano

Function.php (child)

Ora che il tuo tema è stato tradotto dovrai modificare anche il file functions.php del tuo tema child per richiamare i file della cartella child piuttosto che quelli normali del tema. Per Human dovrai copiare tutta la funzione alx_load() e poi modificare questa riga:

// Load theme languages
 load_theme_textdomain( 'hueman', get_template_directory().'/languages' );

trasformandola in quest’altra:

// Load theme languages
 load_theme_textdomain( 'hueman', get_stylesheet_directory().'/languages' );

e con questo è tutto. Basterà aggiornare la pagina e vedrai il tema correttamente tradotto.

So che esistono diversi plugin che fanno la stessa identica cosa, ma preferisco usare un tema child, che torna comunque comodo per anche altre cose a partire dal css personalizzato, piuttosto che utilizzare un plugin che mi appesantisce solo il sito.

Come vedi non è per nulla difficile tradurre un tema per WordPress, basta sapere cosa modificare e dove, se hai qualche dubbio o domanda scrivimi pure, proverò a darti una mano molto volentieri.


Questo articolo fa parte del Mese di WordPress, se vuoi ricevere altri articoli come questo iscriviti alla mia newsletter:

Ecco la lista completa degli articoli di questa serie:

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

3 Risposte

  1. diomede ha detto:

    ottimo articolo, vorrei sapere come fare con tema hueman a creare tendine sul menu, cioè digitare un elemento e questo una tendina con altre opzioni che portano a pagine e/o articoli.
    Sono stato chiaro?
    Spero di sì.
    ciao
    Diomede

  1. 13 febbraio 2015

    […] Come tradurre un tema di WordPress in italiano […]

Commenta l'articolo