Come scrivere regolarmente sul proprio blog

Voglio condividere con voi il metodo che uso per scrivere su questo blog, se ne avete uno migliore scrivetelo pure nei commenti!

Mi sono infatti accorto che non avere metodo, scrivere come e quando capita, è una delle mosse peggiori che si possa fare quando si apre un blog.

Non esistono trucchi, solo metodi

Il segreto sta nel trovare una cadenza di aggiornamento costante, così da abituare sia i lettori, che sanno cosa aspettarsi e quando, sia i motori di ricerca che aggiorneranno il vostro sito con maggiore o minor frequenza a seconda di quanto scriviate.

Personalmente adesso scrivo circa 8 articoli al mese (2 la settimana) e 4 nei tre mesi estivi (uno a settimana).
Preferisco di gran lunga scrivere articoli di qualità piuttosto che scrivere magari tutti i giorni articoli di bassa qualità, magari poco significativi. Ci sono già tantissimi blog che fanno questo, quindi preferisco distinguermi scrivendo meno ma meglio.

Ho un lista-calendario, in cui annoto man mano i titoli approssimativi degli articoli, dove ne inserisco di nuovi man mano che mi vengono in mente; questa lista non è vincolante, se decido di pubblicare un articolo prima o dopo non mi creo grossi problemi.
Gli articoli cerco di scriverli un paio di mesi prima della loro pubblicazione, così li posso mettere in attesa di essere pubblicati, che se non ho tempo di scrivere quel dato mese perchè sono oberato di lavoro non ne risente il blog che ha già gli articoli pronti. Dopo che ho scritto un articolo, solitamente non ci penso più per un paio di giorni, poi riapro il file e lo modifico e miglioro, mandandolo poi in pubblicazione nel blog. Come lunghezza, cerco di farlo lungo almeno quanto una pagina di word se possibile, se viene più lungo lo spezzo in due parti, in modo da non appesantire la pagina. Se invece viene più corto, cerco di sottoporlo a un procedimento di revisione costante per un tempo più lungo del solito, in modo che se mi riesce di migliorarlo lo posso fare in tranquillità.
Una volta che l’articolo è stato mandato in pubblicazione nella lista lo spunto, così da ricordarmi cosa ho scritto, in quale mese.

Tutti gli articoli e la lista sono tenuti dentro una cartella, senza distinzioni di mese o altro, in modo che se voglio modificare qualcosa non devo seguire la logica ferrea delle cartelle, ma posso dare libero sfogo alla mia mente.

Dove trovare l’ispirazione per scrivere?

L’ispirazione a volte sembra impossibile da trovare per scrivere sempre articoli di qualità che non siano news, raccolta di wallpaper e altro, che richiedono uno sforzo creativo pari a zero.
La maggiore ispirazione la si può trovare nelle situazioni che il lavoro offre, spesso ci da l’opportunità di imparare a nostra volta cose nuove oppure vedere in modo diverso situazioni già affrontate in passato.
Un’altra fonte possibile di ispirazione possono essere le statistiche, spesso tra le ricerche effettuate, nelle chiavi meno ricercate, si nascondono possibili ispirazioni per nuovi articoli.

Mappe mentali

A volte per espandere un post si può fare un po’ di mappe mentali, ovvero possiamo metterci a pensare agli ultimi post e poi vedere come possiamo espanderli. Darren Rowse ha scritto un articolo a riguardo su problogger.net

Seguendo questa logica riesco a mantenere una buona frequenza di post mensili, senza dover aspettare l’ispirazione a scrivere, rischiando magari di lasciare il sito senza nuovi articoli per mesi.
Scrivere in questo modo diventa un secondo lavoro, richiede tempo e costanza, ma è inevitabile se si vuole avere un blog di qualità e che non sembri trascurato.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

3 Risposte

  1. 6 novembre 2014

    […] trovato molto comodo il sistema che uso anche per scrivere sul blog, ovvero le Mind Map. In breve, sì parte da un argomento che sì è già trattato, sì trovano […]

  2. 12 dicembre 2014

    […] Potrebbe capitare di avere un momento di fiacca nella scrittura in cui non sai che scrivere, tranquillo, capita a tutti, è normale. in questi casi puoi chiedere a qualche tuoi contatto o amico di scrivere un articolo per te sul tuo sito (guest post), oppure ricorrere al sistema che uso io quando non so che cosa scrivere. […]

  3. 30 gennaio 2015

    […] ti manca l’ispirazione per un articolo, prova a leggere questo articolo a riguardo, che ho scritto nel caldo agosto […]

Commenta l'articolo