Come riconoscere ed evitare i clienti fastidiosi
In realtà non c’è un vero e proprio metodo per evitare certi clienti. A volte arrivano e basta. Li riconoscete al volo perché sono quelli che pretendono di avere voce in ogni minima modifica del sito, e di solito hanno solo bisogno di qualche tecnico che materialmente metta in pratica la loro visione. I vostri studi, la vostra esperienza conteranno meno di zero con queste persone poiché hanno già deciso tutto, magari sbagliando anche, salvo rare eccezioni.
A volte invece questi clienti si nascondono sotto le spoglie di un cliente ragionevole, e li vi fregano, perchè avete già firmato il contratto e dovete sottostare a quello che dicono loro, che vi piaccia o meno.
Ok il prezzo è giusto
Di solito come categorie di clienti sono anche quelli che pagano di meno e magari pure in ritardo, quindi un buon metodo preventivo per poter sfoltire la maggior parte di questi clienti è quella di tenere i prezzi giusti. Non alti, non c’è ne è bisogno, basta giusti, spesso non hanno intenzione di spendere più di poche centinaia di euro per un sito, quindi non valgono il vostro tempo.
Tutela nei contratti
Altro consiglio che mi sento di poter dare, a cliente già preso ovvero contratto firmato, è di includere nel contratto quante più informazioni possibili, quante volte un cliente può metter bocca ai vostri lavori e così via. Di solito un tetto compreso tra 3 e 5 modifiche può bastare. Ovviamente non in totale ma per ogni singolo step del progetto.
Rescissione del contratto
Prevedete questa opzione quando li fate firmare, e spiegategliela bene. Scrivete che entrambi potete rescindere il contratto, eventualmente da un certo momento in poi pagando una penale (se rescindete voi il contratto all’inizio restituite l’anticipo, mentre se rescinde il cliente dopo un tot di tempo non si riprende l’anticipo) in modo che questa rescissione valga come vostra ultima possibilità di fuga.