Come rendere indimenticabile un video
Quali sono gli elementi che rendono un video un buon video? Cosa è che rende un video un’esperienza gradevole, se non eccezionale per i tuoi utenti? In questo video voglio svelarti dei trucchi per rendere migliori i tuoi video su YouTube, usando dei metodi che anche i migliori registi usano! Leggi l’articolo fino alla fine e poi dimmi che ne pensi, io con un paio di questi sistemi sono riuscito ad ottenere la partnership di Youtube in soli 6 mesi!
Vediamo subito come migliorare i tuoi prossimi video.
Luci

Copyright iwinkstudios.com
Le luci sono una cosa molto importante quando sì gira un video, perché ci vuole la giusta illuminazione per i tuoi soggetti, specie se non stai facendo video di gameplay o video in cui comunque in cui riprendi uno schermo.
La luce serve non solo per mettere a fuoco meglio il soggetto, ma anche per donargli un colore più naturale, ed è una cosa importantissima ad esempio quando sì parla di trucchi, dove il colore esatto e naturale è una delle cose più importanti da ottenere, ma anche quando vuoi ottenere degli effetti più particolari. Per fare i visi pallidi, da oltretomba, bisogna usare del trucco invece.
Esistono diversi sistemi di illuminazione, anche a basso costo, ad esempio questo qui è uno dei miei preferiti, ed include anche un ottimo sistema per il green screen di cui parlerò più avanti.
Ripresa
Con l’evoluzione degli smartphone è sempre più facile avere a disposizione una fotocamera HD sempre in tasca. La cosa davvero importante è che non usi le mani al posto di un cavalletto quando giri un video, e la motivazione è presto detta, il tuo video sarà tremolante e decisamente non professionale.
Se invece del tuoi telefono vuoi puntare su una telecamera più seria hai due strade, una reflex che fa anche video, oppure una videocamera vera e propria. Io ho girato centinaia di video con il mio iPhone 5 e non ho avuto particolari problemi, quindi non sentirti limitato dagli strumenti che hai, spesso si inizia a fare video con quello che si ha già a disposizione. Poi nessuno ti vieta di prendere qualcosa di meglio nel caso tu abbia successo.
Cavalletti, Steadycam..
Un banale cavalletto costa sui 10-15 euro su Amazon. Già con uno strumento del genere potrai migliorare di moltissimo la qualità dei tuoi video, davvero. In questo modo puoi anche riprenderti da solo senza dover per forza usare la telecamera del computer. Non cercare di costruire soluzioni handmade poiché sul cavalletto poi ci va uno strumento che costa centinaia di euro, e beh, io di certo non me la rischierei.
La Steadycam è invece la versione mobile del treppiede, giroscopicamente stabile. Permette infatti di fare riprese in movimento ma senza effetti tremolanti brutti. Personalmente uso la sunSmart 60cm, che è una buona scelta in economia, ideale per un principiante. Se fai molte riprese in cui ti muovi vai di steadycam.
HD per forza
Quando giri un video, assicurati di farlo ad una qualità che sia minimo 720p, perché sarà poi l’utente ad abbassare la qualità del video se lo desidera. YouTube premia i video girati in alta definizione rispetto a quelli standard, quindi non risparmiare sulla qualità dei video, anche se il file da caricare è più pesante e ci mette di più. Assolutamente.
Audio
Chiaramente anche l’audio deve fare la sua porca figura. Ci sono diversi sistemi anche per quanto riguarda l’audio. Puoi usare un microfono a gelato se giri video stile intervista, oppure usare dei microfoni a clip che non sì vedono e sono più indicati per video di una o due persone che parlano. Se invece fai parte di un gruppo di persone, puoi anche sacrificare uno dei tuoi amici e usarlo come “tecnico del suono” ovvero come colui che reggerà la giraffa col microfono.
Questo dovrebbe essere il secondo acquisto dopo un cavalletto, perché i tuoi video sì devono sentire, non posso alzare l’audio del mio computer al massimo solo per sentire il tuo video, perché poi divento sordo se per sbaglio faccio partire un altro video o magari della musica.
Scenografia
Se la scenografia non ti soddisfa perché non consideri l’acquisto di un green screen (questo ha anche le luci
)? Ci vorrà ben poco dopo a farti trovare su una spiaggia, sulla neve o semplicemente in un posto più “professionale” rispetto alla tua stanza. Non devi spendere migliaia di euro per allestire uno studio, sarebbe la follia, però un green screen può aumentare di molto le possibilità di personalizzazione quando devi girare un video.
È anche un’ottima alternativa in economia per poter creare uno studio fisso, tipo telegiornale (basta usare sempre lo stessa immagine o video di sfondo).
Soggetto
Spero tu sappia già su cosa fare video, ma in caso tu abbia qualche dubbio, per favore niente trucchi & makeup e niente gameplay di videogiochi, li fanno già tutti e se non hai già un seguito di persone piuttosto ampio avrai tutta la strada in salita.
Avere un’idea, una linea editoriale per meglio dire, ti permette di seguire un percorso, e tenerla poi in futuro, senza fare video di un tipo e poi altri di tenore completamente diverso, e ti aiuta anche a trovare nuove idee.
I software di montaggio
iMovie, Windows Movie Maker, Final Cut, ad un occhio esperto (che può anche essere semplicemente una persona che passa molto tempo su YouTube) se i video li monti con un software un po’ così lo sì nota subito, mentre se usi un software migliore la qualità del vostro video non potrà che aumentare.
Io ho usato per quasi due anni iMovie, per poi passare a Final Cut, e cavolo se ho sentito la differenza, anche solo negli effetti che posso dare al video, tutte cose che posso inserire in post-produzione e non farli girare agli attori con effetti ridicoli come scuotere la telecamera per fare il terremoto. Per Windows esistono un sacco di programmi come ad esempio Premiere, ma anche di Pinnacle ne ho sentito tanto parlare bene.
L’importante è usare un software professionale, altrimenti i tuoi video sembreranno dei prodotti amatoriali e non professionali come sarebbe giusto che sia.
Il montaggio
Ora che hai un software decente è importante che il montaggio sia all’altezza del video. Un buon montaggio può fare la differenza, anche se le riprese non sono eccezionali. Taglia tutto il necessario, senza paura, anche le pause, taglia tutto quello che non è necessario al video. 3-4 minuti vanno bene per un video, di più la gente difficilmente lo guarderà, a meno che il contenuto non sia super-interessante o tu sia molto magnetico e carismatico tale da riuscire a tenere incollate le persone allo schermo.
E questo sono i miei consigli per rendere migliori i tuoi video, fammi poi vedere come sei riuscito a migliorare i tuoi video!
E visto che sei arrivato fino in fondo ti invito a leggere gli altri articoli relativi a YouTube che possono migliorare ancora di più i tuoi video:
Buona lettura!