Come creare attributi Magento per Amazon
Se hai un sito di vendita online basato su Magento e vuoi vendere anche su Amazon c’è una cosa che devi sapere come prima cosa: è complesso, molto. Costoso, anche.
Ma, se hai buoni margini sui tuoi prodotti, e pensi che in fondo non sia così male vendere su un mercato praticamente infinito allora lascia che ti racconti la mia esperienza personale a riguardo e come fare per collegare Magento ad Amazon.
Magento
Torniamo un attimo a Magento. Come sicuramente ben sai Magento basa tutto il suo sistema sugli SKU, ovvero l’ID di ogni singolo prodotto. Se hai un negozio sicuramente sai già che non sempre lo SKU è uguale al codice a barre, infatti molti produttori utilizzano un loro codice e in più il codice a barre. E questo è un problema quando vuoi andare a vendere su Amazon, perché il criterio principale su cui sì basa è proprio quello dei codici a barre.
Creare un attributo personalizzato per il codice a barre
Il fatto che Amazon usi il codice a barre potrebbe essere un problema, specie se hai già un sito con i codici diversi. In questo caso puoi procedere in due modi distinti:
- Crei un attributo personalizzato ed inserisci li il codice a barre.
- Modifichi tutti gli attuali SKU in codici a barre.
Se puoi, la cosa che mi sento di consigliarti è quella di modificare gli SKU, perché un domani, se già non ce l’hai, potresti voler prendere una pistola per leggere i codici a barre dei tuoi prodotti, e in questo caso avere lo sku come codice a barre ti tornerà molto comodo.
Altrimenti, per creare un attributo personalizzato ti basterà entrare nel tuo pannello di Magento e seguire questo passaggi:

Dashboard > Catalogo > Attributi > Gestisci attributi
Da questa schermata vai su Crea nuovo attributo, in questo modo ti si aprirà una schermata per creare un nuovo attributo. Puoi anche lasciare tutte le varie impostazioni come sono di base, controlla solo una cosa, molto importante, che il tipo di campo sia “Campo di testo”. Puoi chiamarlo come vuoi, ma io ti consiglio BARCODE, così non ti puoi sbagliare.
Salva l’attributo e vai ora Su Gestisci Gruppi di Attributi. Seleziona il gruppo di attributi che usi, generalmente è “default” e sposta l’attributo appena creato dove più preferisci, in questo modo:
Così da inserire l’attributo personalizzato nella pagina di creazione e modifica dei prodotti.
E ora.. buon lavoro, perché dovrai inserire tutti i codici a barre, e se non hai 10 prodotti sarà un lavoro lungo e anche noioso.
Amazon
Una volta che tutti i prodotti hanno un loro codice a barre, potrai procedere all’importazione su Amazon. Il processo non è dei più rapidi se lo fai a mano, perché dovrai inserire i tuoi prodotti usando l’importatore di Amazon, che è in sostanza un foglio excel che va compilato in tutte le sue forme per ogni singolo prodotto. Generalmente è così:
Comunque il tuo referente commerciale di Amazon dovrebbe fornirti questi dati, altrimenti puoi vederne una lista completa in questa pagina.
Altrimenti, usando Magento, puoi utilizzare questa estensione, M2E, che ti permette, con estrema semplicità, di tenere sincronizzati tutti i tuoi prodotti. Il codice a barre però rimane indispensabile.
Il problema del codice a barre
Fin qui tutto bene sembrerebbe, ma la realtà è che Amazon ha un problema, e sono proprio i codici a barre che spesso sono sbagliati, ma non per colpa diretta di Amazon, ma a causa di codici a barre sbagliati inseriti da altri venditori. Infatti, se Amazon vede un prodotto sempre con lo stesso codice a barre, non fa ulteriori controlli, e quindi c’è il rischio (i prossimi sono esempi assolutamente veri, che sono successi proprio a me) di finire a vendere delle macchine fotografiche a 25€ quando in realtà dovrebbero essere delle action figure, o ancora candele al posto di libri o ancora saponi al posto di manuali. Scomodo, per non dire di peggio.
Questo è un problema grande, la cui soluzione non è proprio immediata o a portata di mano. In pratica basta che io scrivo un codice a barre sbagliato e poi chiunque altro inserirà lo stesso codice sì troverà di fronte il problema di doverlo cambiare per non finire di vendere strani oggetti a prezzi stracciati o assurdi, col problema poi di avere un codice a barre diverso da quello del prodotto effettivo.
Questo articolo fa parte del Mese di Magento, se vuoi ricevere altri articoli come questo iscriviti alla mia newsletter:
Ecco la lista completa degli articoli di questa serie:
- Come migliorare la ricerca in Magento grazie ai vocabolari controllati
- Come creare attributi Magento per Amazon
- 5 FAQ su Magento
- Magento e i Social Network, ovvero il Social Commerce
- Scegliere un buon hosting per Magento
- Magento vs PrestaShop
- Le 10 migliori estensioni per Magento
Dubbi? Domande? Lasciami un commento e dimmi che cosa ne pensi!
Una risposta
[…] Come creare attributi Magento per Amazon […]