Come cambiare server a Magento
Recentemente, mi sono trovato nella condizione di dover cambiare hosting a un sito basato su Magento 1.4.2.
In realtà è stato molto più facile del previsto, e no, non ho seguito la guida scritta dal team di sviluppo, ho adottato un metodo molto più spartano e basato sulla mia esperienza.
L’articolo del team di sviluppo prevede l’installazione di una versione pulita di Magento e l’uso di SSH, ma non tutti gli hosting italiani danno accesso a questo servizio (neanche se uno ha un server dedicato o virtuale, e questo è uno dei motivi che mi hanno spinto al cambio).
Tanto per chiarire prima di far scoppiare un flame, sono passato da un hosting italiano ad un altro hosting italiano, Serverplan.
I backup
Cominciamo con le cose facili: i due backup.
Dovete prendere tutti i file della vostra installazione di Magento, e farne una copia (per capirci, tutta la cartella httpdocs/ o public_html/ o comunque si chiami sul vostro hosting).
Questi saranno i file che andranno poi a finire sul nuovo server.
A seconda di quanto lo abbiate utilizzato, sappiate che Magento tende a diventare pesantuccio, anche nell’ordine di svariati centinaia di mega.
Eliminate comunque tutto il contenuto delle cartelle var/cache e var/backups, occupano solo spazio inutile al momento.
A questo punto dovete fare un backup anche del database, e non parlo di quella schifezza che tira fuori Magento, parlo di backup vero e proprio via phpMyAdmin. Se il database è troppo grande (come quasi sicuramente sarà) dovrete farvelo fare dal vostro hosting, ci mettono davvero un attimo, purtroppo phpMyAdmin non riesce a gestire un carico di lavoro del genere.
Il nuovo server
Configurate a puntino il nuovo server, non serve che vi spieghi questo passaggio, ricreate il database, se lo fate con le stesse credenziali di accesso è chiaramente più facile, in ogni caso sappiate che dovete andare a modificare il file dentro app/etc/local.xml e modificare i dati di connessione.
Io ho ricreato esattamente tutto come era sul precedente server, anche le email e le loro password, così da non dover poi andare a modificare troppe cose e non perdere neanche un dato o un’email nel trasferimento.
Una volta configurato tutto per bene potete caricare il backup dei file e del database (questo ve lo dovete far fare, sempre per il solito discorso del phpMyAdmin), e una volta testato che funziona tutto, potete anche inserire l’authcode (il codice di autorizzazione per il trasferimento del dominio, ne ho parlato già qui) e aspettare il trasferimento del dominio.
Error 500
Se incontrate sul nuovo server un errore del genere è dovuto molto probabilmente a qualche regola del file .htaccess che il nuovo serve non riesce ad interpretare, per una serie infinita di motivi.
Controllate di che errore si tratti dal log di errore e poi in caso contattate l’hosting, se non lo sanno loro cosa gira sui loro server non lo sa nessuno.
Una risposta
[…] Cambiare server a Magento […]