Come acchiappare clienti con l’usabilità

Il titolo è un po’ ambizioso forse ma voglio raccontarvi un fatto è successo ad un mio collega ed amico che mi ha pregato di scrivere un articolo a riguardo. Un case study se vogliamo.

Tutto parte con la lettura di questo articolo riguardante l’analisi euristica, al che, Lincoln decide di usarla in un keynote per convincere una banca, di cui non diciamo il nome, a dare a lui il lavoro di rifacimento del sito.

Poche slide per la verità, niente di estremamente complesso, però c’erano dentro tutte le cose fondamentali senza fronzoli:

  • L’analisi euristica.
  • Spiegazione del test dell’analisi euristica.
  • Screenshot homepage del sito attuale e confronto con altre homepage di banche.
  • Visualizzazione del codice per spiegare perché il sito non è di facile raggiungimento.

Adesso ne parlo bene in dettaglio, però comunque vorrei farvi notare come sia riuscito a prendere il lavoro solo con una presentazione di 6 slide e niente più, nessun tema grafico preparato per l’occasione, niente di niente. Solo una piccola presentazione.

 

Analisi euristica

Ho già scritto un articolo riguardo l’analisi euristica, ma vediamo come è stata usata in questo caso particolare.
L’analisi è stata condotta coi soliti metodi, niente di strano qui, solo che i punti deboli sono stati messi molto in evidenza, con le possibili risoluzioni. Come dire: “Hey, voi avete questo problema qui vedete, ma ecco come potete risolverlo!”. È stata una mossa molto furba, anche se ha copiato parola per parola il mio articolo. Potete farlo anche voi, però se mi avvisate prima mi fate felice.

Screenshot e paragoni

Vedere i siti dei concorrenti e fare i debiti confronti è sempre una buona mossa. In questo caso è stato altrettanto fondamentale dell’euristica perché il sito attuale di questa banca sembra tutto meno che il sito di una banca. Tipo “Vedete come fanno questi? Perché non lo fate pure voi?” e così via. Trovate le differenze, e spiegate il perché ci sono queste differenze, ed eventualmente i benefici di una modifica.

In finale

Come abbiamo visto tramite una sola presentazione si è riusciti ad ottenere un lavoro niente male. Magari è stato fortunato, io personalmente non so se avrei agito in maniera diversa, l’euristica va bene ed è ottima per iniziare e la comparazione degli altri siti è stata geniale. Forse ecco, avrei fatto un paio di test con amici o parenti (tanto per spendere poco e niente), e gli avrei portato i risultati, heatmaps e compagnia bella. Per far vedere come le persone vedono quel sito, con i loro occhi.

Ma comunque, un relativamente semplice lavoro di studio e test con il sito attuale, con pochi o nulli costi per lo sviluppatore, e un lavoro ottenuto.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo