Cloud Pubblico, industry 4.0 e banda larga: come cambiano le aziende italiane
Cresce per le aziende di oggi l’interesse per nuove piattaforme di servizi di Cloud Pubblico (+40% circa ogni anno)
La ripresa del mercato IT a cui stiamo assistendo negli ultimi anni si accompagna all’innovazione che si diffonde su diverse tipologie di aziende. Adozione di soluzioni di Cloud Pubblico, diffusione della banda larga e industry 4.0, continuano a crescere seppur con intensità diversa e in maniera differente a seconda delle diverse tipologie di aziende, da quelle di grandi dimensioni a quelle più piccole.
Quella del Cloud Pubblico sta diventando una realtà sempre più comune tra le aziende italiane, uscito dalla sua area di test è diventato un servizio del quale nessuna azienda moderna può fare a meno. Ciò riguarda sia l’ambito infrastrutturale (IaaS) e di sviluppo (PaaS), sia quello applicativo (SaaS).
Quali sono i principali servizi di Cloud Pubblico utilizzati dalle aziende?
Il fatto che ci sia una grande gamma di servizi di cloud pubblico che viene offerta alle aziende, rappresenta un altro segno di maturità che queste soluzioni stanno raggiungendo. Il Cloud è un’alternativa alle soluzioni onsite per un insieme crescente di soluzioni e sistemi ICT. Sono tanti i player che stanno puntando sullo sviluppo del cloud pubblico, perché riduce i costi economici e offre una notevole capacità on-demand. Con la tecnologia cloud le aziende possono ottenere numerosi vantaggi e agevolazioni dal punto di vista organizzativo, economico ma soprattutto dal punto di vista della sicurezza dei dati.
Per quanto riguarda sicurezza e privacy, con il cloud pubblico si usufruisce della sicurezza del cloud provider, è ideale per quelle aziende che vogliono delegare le responsabilità di gestione. Nel caso del provider italiano Seeweb, per esempio, questo avviene ai massimi livelli possibili grazie alla certificazione ISO27001 che fissa standard difficilmente esistenti nei datacenter aziendali. Per quanto concerne invece il risparmio economico, usufruendo di un servizio in cloud come per esempio un server virtuale, la spesa iniziale dell’infrastruttura fisica viene eliminata e con il pay per use i costi sono ridotti.
All’interno di questo panorama, si inserisce anche lo sviluppo dell’industria 4.0, all’interno della quale le soluzioni cloud ricoprono un ruolo di una certa importanza e della spinta al processo di modernizzazione del parco IT e delle applicazioni utilizzate dalle PMI italiane, attraverso le evoluzioni “imposte dalla legge”, che in maniera indiretta impattano sull’uso del cloud (ad esempio l’archiviazione in cloud e la fatturazione in cloud).