Che cosa è l’e-commerce specialist

Da qualche tempo lavoro presso un’azienda come e-commerce specialist, e voglio fare chiarezza su questa figura professionale, dato che in Italia non è molto diffusa. Come tutto del resto.

Voglio fare chiarezza perché questa figura professionale non è semplicemente un web designer specializzato in CMS e-commerce come Magento o PrestaShop, o quantomeno non solo.

 

Un po’ commerciante un po’ web designer

La definizione di E-commerce specialist sul sito dell’IWA1 recita:

L’E-commerce Specialist si occupa di comprendere le necessità del cliente e di progettare l’implementazione di idonee soluzioni per il commercio elettronico relazionandosi con altri professionisti, Web e non, con gestori di sistemi di incasso, merchant, gateway di pagamento e terze parti.

I cui compiti principali sono:

  • Progettare i sistemi e-commerce
  • Gestire i sistemi e-commerce migliorandone il funzionamento e suggerendo nuove funzioni
  • Implementare soluzioni per il supporto della clientela

Tutto questo sempre secondo il sito dell’IWA.

Bene, permettimi di non essere d’accordo su questa definizione e sui compiti. Perché così descritto non è altro che un web designer, front-end developer o come preferisci chiamarlo, che sì occupa di e-commerce.

Uno specialista di e-commerce secondo me deve avere anche esperienza di vendita diretta. Provo a spiegarmi meglio.

ecommerce-forniture-768x450

Io ho lavorato per diversi anni in un negozio di giocattoli, prima come commesso, poi come store manager. E nel fare questo lavoro ho imparato diverse cose riguardo il mondo del retail, come vendere, come trattare con i clienti che sembrano usciti da un manicomio e così via. Per farla breve, ho una solida esperienza come venditore. Ma, al contempo, sono anche uno sviluppatore web dal 2005.
Ecco, io credo che un buon e-commerce specialist debba essere un po’ di entrambe le cose, un po’ commerciante e un po’ web designer. Anche se magari non è lui che sì occupa personalmente del contatto e della vendita ai clienti, ha comunque un’esperienza in materia che gli permette, sia nell’inserimento di prodotti, sia nel rispondere alle email, di indirizzare al meglio le persone, non solo come farebbe uno sviluppatore senza alcun contatto di vendita al pubblico, ma usando anche tecniche per convincere il pubblico a scegliere un prodotto piuttosto che un altro.
Questo discorso poi vale ancora di più in Italia, dove le aziende grandi che sì possono permettere un e-commerce specialist “puro” non sono certo molte, e quindi 8 casi su 10, l’e-commerce specialist non è solo un esperto di web, ma deve anche rispondere alle telefonate e alle email dei clienti.
Ma anche così non fosse, credo che la definizione dell’IWA sia troppo restrittiva, perché l’e-commerce specialist deve assolutamente avere esperienza di vendita.

Quindi, volendo aggiornare le specifiche dell’IWA, un e-commerce specialist deve:

  • Progettare i sistemi e-commerce
  • Saper gestire il sistema e-commerce, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche con attenzione alle specifiche dei singoli acquirenti

Devo gestire un e-commerce ma in vita mia non ho mai venduto nulla appare due cose su eBay? Puoi anche non essere d’accordo con me, in fondo questo è il mio blog e questo è il mio parere.

  1. Associazione Webmaster internazionale

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 26 maggio 2015

    […] poco, molto poco in realtà, lavoro come e-commerce specialist presso un’azienda che vende solo online e che ha -attualmente- un sito molto brutto, dove le […]

Commenta l'articolo