Bilanciare il seo e l’user experience

Abbiamo sistemato tutto il nostro progetto con cura, abbiamo scelto i vocabolari controllati[[Vocabolari controllati]], fatto tutto quello che dovevamo fare, la nostra creatura sta per spiccare il volo, ma deve passare prima per le mani del seo. Ed ecco che un sito ben fatto si trasforma in un qualcosa di inguardabile.

Possibile che (la maggior parte dei) seo[[Notare che molti dei miei più cari amici sono seo, nonché il mio capo, quindi prima di insultarmi pensateci bene.]] debbano rovinare sempre tutto?
Mi riferisco in particolare ai testi del sito, alle etichette e ai vocabolari controllati e al layout del sito. Da belli e studiati che sono questi siti diventano buoni solo per i motori di ricerca, con buona pace degli utenti tirati fuori.

Quando dovrebbe intervenire un seo?

Un seo è una figura importante nello sviluppo di un sito, serve a far vedere il sito al mondo intero, altrettanto fondamentale quindi dell’ux designer. Voi potete anche creare il sito più usabile del mondo, ma se lo conoscete voi e il vostro cliente non serve a niente.

Un seo però non può intervenire a giochi fatti. Deve essere parte integrante dello sviluppo, deve essere al vostro fianco quando scegliete le etichette e i vocabolari controllati[[L’unico prerequisito è che comprenda il valore del vostro lavoro, ma questo non è troppo complicato.]], deve essere li a decidere insieme a voi come posizionare i vari elementi nel sito.
Quando lavorate con un seo, lui deve rappresentare il punto di vista dell’azienda, quindi degli obiettivi del sito e il suo aspetto commerciale, mentre voi dovete rappresentare il punto di vista degli utenti di quel sito, e lo scopo ultimo è cercare un compromesso tra le due cose. 
Dopo aver lavorato su etichette e vocabolari, un seo ritorna in gioco quando si tratta di elaborare la bozza del sito. Infatti scegliere un layout non è un compito solo esclusivamente destinato all’user experience designer, ma anche a chi deve rappresentare il punto di vista dell’azienda. Altrimenti il rischio di fallimento è molto elevato, pensare troppo agli utenti o troppo ai bisogni dell’azienda, compromettendo il sito stesso.

E infine il seo interverrà poi a sito concluso per terminare il suo lavoro promuovendo il sito e facendo tutte quelle cose che non so e non ho mai capito.

Vantaggi

Lavorare in questa maniera porta con se un vantaggio non indifferente: meno lavoro e modifiche dopo.
Prendiamo ad esempio questo metodo appena descritto e un sito in cui il seo interviene solo a lavoro bello che concluso.

Con un sito già per le mani un seo dovrà, per forza:

  • Modificare i testi, anche quelli determinati da test come etichette e vocabolari
  • Modificare il layout per renderlo più affine alle necessità del suo lavoro

E questo vuol dire che va a rovinare il vostro di lavoro. Pensateci.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo