Aiuto, mi hanno rubato il sito! Cosa fare se ti rubano il sito?
La peggiore delle tue ipotesi si è realizzata, il tuo sito è stato clonato e rubato. Potresti pensare che stia parlando di cose astratte o di un’ipotesi remota, ma alla società per cui ho lavorato per anni è successo davvero il mese scorso; quindi potrebbe capitare davvero a chiunque ed è importante sapere come difendersi.
Sapere certe cose potrebbe fare la differenza ed evitarti un sacco di problemi, quindi assicurati di leggere l’articolo fino in fondo. Inoltre ricordati di iscriverti alla mia newsletter se vuoi ricevere altri articoli interessanti ed utili come questo!
Cosa fare in questi casi, come premunirsi da questi malviventi e come reagire?
È molto snervante avere a che fare con questa gente, a volte non lo fanno neanche apposta (anche se ci credo poco, ma a volte è meglio che litigare), altre volte invece lo fanno per ricattarti e avere quanti più soldi possibili per rivenderti il dominio e i contenuti.
Capire il tipo di furto
Per prima cosa è importante capire che cosa è stato rubato dal tuo sito.
Rubare i contenuti è molto facile, basta copiare e incollarli da un’altra parte, ma non ti credere, perché rubare un sito lo è altrettanto1: basta usare uno script apposta, oppure scaricare una copia da Archive.org.
Per capire se un tuo contenuto è stato rubato puoi controllare facilmente su Copyscape, basta inserire l’indirizzo del tuo sito e vedere subito se c’è qualcuno che ti sta fregando i testi. Controlla subito!
Se invece è stato il sito intero a essere stato rubato, la situazione è più complessa, e anche accorgersene non è sempre facilissimo.
La polizia, gli avvocati
A volte le persone copiano i contenuti perfino in buona fede (mi capitò che un essere aveva fatto un sito per una signora e le aveva messo i miei testi cambiando giusto qualche nome) e in tal caso basta contattare il proprietario del sito: di solito, se sono persone corrette, rimuovono i testi. Contattare il proprietario del sito è sempre la prima cosa da fare, in ogni caso.
Poi ci sono gli stronzi, e andiamo a litigare. Viviamo in un paese in cui c’è una densità media di avvocati paurosa, dobbiamo litigare, non c’è problema. Se le persone, anche dopo averle contattate, non vogliono rimuovere i tuoi contenuti, hai poche scelte: per prima cosa vai dal provider del ladro e spiegagli bene la situazione.
Puoi facilmente scoprire che provider usano grazie ad una semplice ricerca Whois. Di solito i provider per non essere sommersi da spam e gente pazza accettano solo richieste in formato DMCA.
Solitamente in questi casi i provider, ben sapendo che c’è anche la reputazione in gioco, sono molto sensibili alle notifiche di infrangimento di copyright, e prenderanno seriamente in considerazione quello che hai da dire. Ti chiederanno chiaramente di produrre delle prove a sostegno delle tue dichiarazioni, ma se sei nel giusto non avrai problemi a fornire tutti i dati di cui possono aver bisogno.
Se le cose vanno per le lunghe oppure tra i dati copiati ci sono anche i tuoi dati personali vai subito dalla polizia postale e denuncia il furto.
Conservare i file originali
Questo vale più per le copie di interi siti internet piuttosto che per i contenuti, ma va bene anche per le opere di grafica come volantini, poster, ecc..
Tieni sempre gli originali in qualche cartella. Sempre. Può sembrare una cosa sciocca, ma se ti copiano tutto il sito come fai a dimostrare che è tuo?
Io inoltre inserisco sempre il mio nome nei fogli di stile, perché sono abituato così ed è comodo, a mo’ di copyright, ma come fare se non puoi farlo? Tenere sempre gli originali con te è l’unico modo sicuro, perché puoi sempre dimostrare la data di creazione del file, cliccando col destro e guardando le proprietà. Figurati che io ho ancora i file di siti creati nel 2006.
Un altro metodo è quello di stampare tutti i file, sorgente e/o grafica, e inviarla a te stesso tramite posta raccomandata, senza poi aprirla. In questo caso in un contenzioso farà fede il timbro postale. Però io non ne ho mai avuto bisogno, e mi sembra davvero estrema come cosa, ma può essere utile in tutti quei casi di lavori importanti o “a rischio”.
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto, ti è mai capitato che qualcuno ti rubasse un contenuto? E se sì, come ti sei comportato?