4 cose da evitare in un portfolio
Ecco qui qualche cosa da evitare quando si crea un portfolio online per la presentazione dei propri lavori. Utile per chi sta aggiornando il proprio portfolio o magari lo sta creando proprio in questo periodo.
Presentare il portfolio come file da scaricare
Mi è capitato, per leggere un portfolio, di dover scaricare un file rar, che conteneva il portfolio vero e proprio. Io volevo vedere quel particolare portfolio quindi ho atteso che finesse il download di quei 5mb, e poi ho aperto il file. Impensabile per un cliente, per quanto bravo sia quel designer se guardo il portfolio è per raffrontarlo con altri artisti, quindi o lo vedo subito (i lavori) oppure passo oltre, e in quel caso si tratta di un potenziale cliente perso sul nascere.
La pagina del portfolio è interamente in flash, oppure in formato doc, oppure..
Esistono tanti formati oltre l’html. Purtroppo questi sono abusati. Un portfolio deve essere tassativamente in formato html, con i thumb dei lavori grandi, in bella vista (non solo il logo che poi magari è linkato alla pagina vera e propria), e una descrizione del lavoro svolto. Un portfolio in flash va bene se si sviluppano solo siti in flash. Un portfolio in formato doc o simili invece denota semplicemente grave una mancanza di professionalità. I portfoli fatti con pdf vanno bene, specie se il portfolio è anche il curriculum (io preferisco tenere separate le cose).
La pagina del portfolio contiene informazioni “sconvenienti”
Per sconvenienti intendo del tipo: “Purtroppo questo sito non è più online”, “L’attuale versione del sito è stata fatta dal cugino del figlio del presidente”. Le informazioni sul portfolio dovrebbero essere solamente una breve descrizione del lavoro, i servizi svolti per quel sito (metti che ho fatto solo due banner?), e l’url. Informazioni aggiuntive possono essere l’anno ad esempio, ma è tutto contorno.
Non separare le tipologie di lavori
Io sono un graphic designer. Come tale mi occupo non solamente di siti web ma anche di poster ad esempio. Categorizzare i lavori, ad esempio dividendoli in “Siti web”, “Poster” ecc, aiuta la navigazione e la leggibilità della pagina.
]]>