2 Alternative gratuite a Photoshop per Linux, Mac e Windows
Photoshop è uno strumento eccezionale per modificare foto, creare layout e materiale grafico da stampare, ma è anche uno strumento piuttosto costoso. Cosa fare se non puoi permettervi Photoshop o semplicemente non ti piace come programma?
Sebbene PS sia il leader indiscusso del suo mercato (e non solo Photoshop, ma tutto il mondo creativo è adobe-centrico), ci sono diverse alternative, alcune anche molto simili nelle funzionalità. Oggi te ne faccio vedere un paio che sono anche gratuite.
Ricordati di iscriverti alla newsletter per ricevere tanti altri articoli interessanti come questo, non te ne pentirai!
Gimp
Questo programma è sicuramente una delle alternative preferite a PS, open source e gratuito, e con molte funzionalità simili. Inizialmente GIMP (GNU Image Manipulation Program) era più difficile da usare rispetto a Photoshop, e anche i tutorial scarseggiavano. Oggi per fortuna le cose sono drasticamente cambiate, e GIMP è diventato un programma completo, con molti dei menù classici di Photoshop come come Pennelli, Strumenti, Percorsi, Filtri, che fanno le stesse esatte cose.
Anche l’UI (interfaccia utente, ovvero come sì mostra a te) sì è avvicinata notevolmente a Photoshop, ma se non te basta esiste anche un’interfaccia che serve a modificare il look & feel del programma per renderlo quasi identico a Photoshop.
Gimp dispone di molti filtri e script che ne possono estendere le funzionalità.
- Piattaforma: Windows, Mac, Linux
- Costo: Gratuito
Paint.net
Paint.net è praticamente la versione migliorata di paint che è inclusa in ogni sistema Windows, infatti al primo impatto che potresti avere potrebbe sembrarti molto basico, il che non è per forza un male se non hai mai usato un programma di grafica avanzata.
Questo programma dispone di molti plugin creati dagli utenti, che possono aiutarti a creare il programma più adatto alle tue esigenze, senza per questo dover pesare Giga di spazio sul tuo computer o consumare tutta la tua RAM.
Le sue funzionalità comunque non sono da invidiare a nessun altro programma di grafica che magari arriva a costare centinaia di euro. Hai comunque la gestione dei livelli, puoi creare gradienti di colore e molte altre cose.
La caratteristica principale di Paint.net è la sua facilità d’uso, e questo lo rende il programma perfetto per tutte le persone che hanno bisogno di fare un lavoro di grafica veloce e semplice, senza impazzire o chiamare un grafico o un esperto di Photoshop.
Esiste una sua controparte Linux, chiamata Pinta, che anche se non è esattamente lo stesso programma, sì ispira fortemente a Paint.net.
- Piattaforma: Windows, Linux (Pinta)
- Costo: Gratuito
Hai esperienza con uno di questi due software? Ti va di raccontarmela in un commento?