2 ottime alternative a DreamWeaver per Mac e Linux

Lo ammetto, non sono affatto un gran fan di Dreamweaver, mai usato, costa inutilmente troppo per un editor di codice. Ho bisogno di un programma, di un un editor dove il codice è evidenziato, possibilmente indentato, e i tag si chiudono da soli nel linguaggio che io gli ho detto, il resto, sempre per quello che mi riguarda, è tutta fuffa.

Si è vero, io non ho bisogno di un programma molto più complesso di Notepad++, ma se hai bisogno di due ottime alternative per Mac e Linux a Dreamweaver continua a leggere l’articolo, non te ne pentirai.

Entrambe questi programmi sono esclusivi per le loro rispettive piattaforme, quindi non sperare di avere Coda su Windows (purtroppo) o Quanta+ su Mac, ci ho provato ma non è proprio fattibile.

Coda

coda
Il mio editor all-in-one preferito, indispensabile compagno di avventura e fedele strumento di tante battaglie, non nascondo che è il mio programma preferito, nonché unico in uso.
Coda è un editor completo, molto carino, costa poco, e non ha nulla da invidiare da invidiare a nessuno e riesce a gestire tutto lui, compreso l’upload dei file tramite Transmit, altro prodotto edito sempre da Panic (il nome della casa produttrice). Se stai cercando un editor di codice per Mac non guardare oltre, hai trovato quello che fa per te.

Pregi:

  • Costa poco.
  • È preciso con tutte le funzioni di cui uno ha bisogno e niente più.
  • Include un client ftp.
  • Permette l’organizzazione di tutti i progetti in maniera sensata.
  • I manuali di html inclusi.
  • Ha una funzione che ti permette di vedere gli errori del codice.
  • I “clips”, ovvero pezzi di codice già pronto che sono solo da selezionare e incollare.

Difetti:

  • Solo per Mac, l’ho messo tra i difetti ma non sono sicuro che sia una così negativa.
  • Non permettere di scegliere l’xhtml come linguaggio, quindi chiusure tag manuali.
  • Il dover premere un pulsante per contare le righe .

Per Mac c’è anche Espresso ma non lo conosco, se ne hai esperienza vorrei che me la scrivessi nei commenti, così possiamo rendere più completo ancora questo articolo.

Quanta+

capture10
Fintanto che avevo del tempo libero per scrivere html e css dei siti usavo un piccolo portatile con sopra una distribuzione di linux, Fedora, con kde.
Su questa versione ho scoperto Quanta+, un programma che ancora rimpiango per non averlo qui su Mac, dato che, a differenza di Coda, mi riesce a chiudere tutti i tag quando li apro. E questo è davvero molto comodo perché riesce a velocizzare di molto lo sviluppo.
Gratuito oltretutto, questo programma aveva tutto quello che gli potessi chiedere.

Pregi:

  • È gratuito.
  • Include un client ftp.
  • Completo per tutti gli ambienti di sviluppo, dall’html ai più oscuri linguaggi di programmazione.
  • Permette, quando si sceglie un nuovo documento html, di crearlo già valido seguendo il dtd scelto.
  • L’auto indentazione del codice.

Difetti:

  • Solo per KDE.
  • Richiede un minimo di apprendimento per sfruttarlo a dovere.
  • A volte la modalità di evidenziazione del foglio di lavoro non è perfetta e dobbiamo selezionarla nuovamente da una lista troppo grande.
  • Troppo esteso, per troppi linguaggi, anche i più sconosciuti.

 

Spero di esserti stato utile, mi piacerebbe sentire un tuo parere nei commenti, se hai usato o meno uno di questi programmi che ti ho indicato.

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

6 Risposte

  1. Matteo ha detto:

    Ti consiglio di provare anche Aptana Studio http://www.aptana.com/

    Va su tutte le piettaforme ottimo x html e css, autocompletamento del codice, client ftp , possibilità di installare plugin x tutti i linguaggi di programmazione che vuoi (infatti io lo uso anche per PHP).
    Non ne ho trovati altri così completi…

  2. Marco ha detto:

    Ciao Matteo,
    l’ho provato aptana, ma dato che ci metteva un casino di tempo per aprirsi ho preferito cercare altre vie 😛

  3. Alex ha detto:

    Salve Marco:
    Volevo gentilmente sapere se hai la guida di dreamwever in Italiano, dato-si che, la maggior parte di questi software sono in Inglese.

    saluto da Alex

  4. Marco ha detto:

    No Alex, la guida di DW mi manca 🙂

  1. 13 novembre 2014

    […] e di navigazioe di un sito internet, con i percorsi logici. Open Source. Aptana Studio è, se non vuoi usare Dreamweaver, un potente editor, anche se non velocissimo nel caricarsi. Ha l’auto completamento dei tag, must […]

  2. 13 febbraio 2015

    […] è gratuito. L’errore che facevo io era proprio qui, continuavo a modificare il file .po con Coda, ma chiaramente non poteva […]

Commenta l'articolo